top of page

Il 6 agosto del 2007,  per iniziativa di giovani amanti delle tradizioni popolari, provenienti da esperienze artistiche diverse, ma con l'intento di ricercare, tutelare e valorizzare le tradizioni popolari locali, nasce a Mattinata il progetto Etnomusicantes.


Un lavoro di ricerca e riproposta delle tradizioni musicali della terra garganica, affinché non muoiano e dando la possibilità di rinsaldare il ricordo, per poi tramandarlo alle generazioni future, in modo da non dimenticare mai la propria origine e non confondere la caratteristica identità.


L'originalità, la caparbietà e l'orgoglio di difendere la propria terra ha fatto sì che il gruppo musicale crescesse, tanto da varcare i confini strettamente locali ed “esportare” il ritmo della tarantella in diverse piazze italiane.

​

Nel 2011 gli Etnomusicantes sono stati riconosciuti gruppo di interesse nazionale dal Ministero per  le Attività e i Beni  Culturali.


Nel 2015 da un incontro tra Lorenzo Vaira e Pasquale Gentile, il progetto si amplia dando vita al CATP.

senza%203_edited.png

Il Centro Arte e Tradizioni Popolari  promuove lo studio e la valorizzazione del patrimonio locale, con particolare attenzione alla storia, alle arti, al dialetto e alle tradizioni musicali del nostro territorio, ai fini della divulgazione e dell'animazione culturale ed artistica.

​

Il centro, come un archivio, raccoglie e conserva le testimonianze di un tempo e di una civiltà, al fine di favorire la ricerca storica della cultura agricola ed artigianale della gente e del territorio di Mattinata.

 

Una raccolta che permetterà al visitatore di recuperare la cultura locale attraverso le diverse manifestazioni creative dell'uomo, quali le tradizioni popolari, gli antichi mestieri, gli oggetti del vivere quotidiano di ieri.

​

Uno spazio aperto all'incontro alla partecipazione e al dibattito dell'attualità culturale e dei valori della tradizione.

  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
bottom of page