Atlante dei prodotti tipici del Gargano
F. Accrocca, M. Curto – La grotta di San Michele sul Monte Gargano
M. Agamennone – Musica e tradizione orale nel Salento.
Le registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella (agosto 1954)
M. Agamennone – Musiche tradizionali del Salento. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto de Martino (1959, 1960)
U. Aloisi – I colori della terra. Canti e racconti di un musicista popolare
C. Angelillis – Il santuario del Gargano
C. Angelillis - Mattinata
B. Pignataro – Il caso Enichem a Manfredonia, un appello al governo ed ai cittadini
P. Caratù, M. Rinaldi – Proverbi di Manfredonia
CATP- Tracce nel tempo. Mattinata in Cartolina
Comunità Montana del Gargano – Un progetto per il Gargano
Conoscere Mattinata
G. De Cato – Paràul fiabe garganiche
G. de Cristofaro – Cantastorie del Gargano
M. de Filippo – Società e folclore sul gargano Vol I
M. de Filippo – Società e folclore sul gargano Vol II
P. De Giorgi – La pizzica la taranta e il vino. Il pensiero armonico
E. de Martino – La terra del rimorso
M. della Malva – Vieste e la daunia nel risorgimento
M. Facciorusso – Il brigantaggio post-unitario in capitanata
R. Fischetti – Il vino dalla parte del cuore
FITP – Diesfasti
S. Fulloni - Die abtei SS. Trinità auf dem Monte Sacro
G. Galante – I giochi di una volta
G. Galante – La religiosità popolare di San Marco in Lamis
Garganostudi. 1986
L. Gatta – Mattinata frazione di Monte Sant’Angelo tra ‘800 e ‘900
G. Guerra – Il principe cane
A. Guruianu – Sorellanza
F. Granatiero – Vocabolario dei dialetti garganici
F. Granatiero – Giargianese: Poesie in altre lingue
F. Granatiero - Rère ascennènne
F. Granatiero – Arcanue
F. Granatiero – Sckundatoure
F. Granatiero – U iréne
F. Granatiero – Un grido di gioia
F. Granatiero – Altro volgare
F. Granatiero – La chiéve de l’ùrte
F. Granatiero – Scurzele
F. Granatiero – Patrenustre otte a ddenére
F. Granatiero – Grammatica del dialetto di Mattinata
Gruppo Archeologico Gargano – Il paleolitico del Gargano alla luce delle più recenti scoperte
Il convivio – Matinum
Il convivio – Matinum 2008
I dipinti di Pasquina Basso raccontano
La puglia e il mare
La montagna Sacra
Le strade di Mattinata
A. Magliocca – Fiabe e storielle pugliesi
I. Magno – A scuola con il sorriso
Mattinata Museo civico
R. Nardella – Lu scazzamurédde
F. Nasuti – Alla carpinese. Il sonetto garganico nei canti popolari di Carpino
F. Nasuti – Na speranza nova
F. Nasuti – L’appuntamente
F. Nasuti – Canti della Memoria
F. Nasuti – L’arcangelo e il Pellegrino
G. Pacillo – Gli antichi abitanti del Gargano
R. Petrera – Noi e la Magna Grecia
G.Piemontese – Civiltà Garganica tra passato e presente
G.Piemontese – Giovanni Tancredi
G.Piemontese – Il Gargano
G.Piemontese – I galantuomini
G.Piemontese – Le vie dell’Angelo
G.Piemontese – Feudi e feudatari in capitanata
S. Prencipe – Mattinata e dintorni
S. Prencipe – Mattinata, la nuova Matinum
S. Prencipe – L’abbazia benedettina di Monte Sacro nel Gargano
S. Prencipe – Vocabolarietto dialettale
S. Prencipe – Il lembo più bello del Gargano
N. Quitadamo – Ditte e scritte
A Rossini, G. Quitadamo – Orchidee spontanee nel Parco Nazionale del Gargano
P. Salcuni – Pazzeggiando
M.Sansone – Panorama archeologico del Gargano
M.Sansone – Origini dei complessi paleocristiani del Gargano
V. Santoro – Il ritorno della taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina
V. Santoro – Odino nelle terre del rimorso. Eugenia Barba e l’Odin Teatret in Salent e Sardegna (1973 – 1975)
C. Serricchio – Il castello sul Gargano
G. Serafino – In Viaggio. Cosa sono e come si costruiscono gli itinerari turistici
Siponto Antica 1
Suore Ancelle di San Michele – Jacqua passéte: ditt e pruuèrbie muntanére
G. Tancredi – Folclore Garganico
L. Totaro – Che passioni.
M. Tranasi – Dal Cardinale Fabrizio Ruffo a Francesco Paolo Troiano
M. Tranasi – Dalla proprietà comune alla Proprietà Privata
M. Tranasi – Monte Sant’Angelo negli ultimi due secoli
M. Tranasi – La basilica di San Michele dal XVII al XXI secolo
V. Valente – Folclore Manfredoniano, vecchia Manfredonia
V. Valente – Folclore Manfredoniano, Manfredonia che scompare
S. Villani – I cantori e musici di carpino
S. Villani – La serenata a San Giovanni Rotondo
S. Villani – Antonio Piccininno. Cantatore e raccoglitore dei canti popolari di Carpino
S. Villani – Canti tradizionali di Cagnano Varano
S. Villani – Le cantatrici di Ischitella
S. Villani – Domenico Corigliano
S. Villani – Le voci delle Confraternite di Vico del Gargano
P. Zizzi – La Puglia e i suoi comuni